Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Acconsenti all'uso dei cookie?
L'archivio news contiene tutte le notizie, i servizi e gli approfondimenti trattati nella home del sito. Cerca le notizie per parola chiave o per data di pubblicazione.
ricerca nell'archivio notizie
SELECT news.* FROM news,news_categoria WHERE news_categoria.cod_categoria = '16' AND news.ID = news_categoria.cod_news ORDER BY news.data DESC
Chi ricorda che nel 1839 la linea Napoli-Portici fu la prima ferrovia della Penisola? E che nello stesso periodo fu inaugurato un dicastero di cui oggi molti invocano il ritorno?
Una mostra documentaria nel complesso di Sansevero al Pendino sulla distruzione del patrimonio culturale greco dell'isola mediterranea. Fino al 14 novembre
Un mestiere complesso, che non richiede solo funzioni tecnico-nautiche, ma anche competenze commerciali e legali, oltre a vari compiti di leadership e funzioni sociali-relazionali
Oggi pomeriggio conferenza stampa del ministro dell'Economia Bruno Le Maire. Il governo Macron paventa la nazionalizzazione. Dall'altro lato governo italiano e gruppo cantieristico ne fanno una questione di principio
Mercoledì la festa dei 160 anni. Nata a Lussinpiccolo nel 1857 come compagnia marittima a vela, oggi è una multinazionale agenzia con servizi capillari
Il piano ambizioso, nebuloso e spericolato della Cina per sviluppare a proprie spese il corridoio commerciale Asia-Europa. Il mare (road) rotta primaria, al centro una cintura (belt) ferroviaria
Il figlio Agostino ricorda il fondatore del Salerno Container Terminal, scomparso 25 anni fa. Nel 1952 le prime attività, nel '75 la prima gru container da pionere
Dalla vicenda della nave affondata il 25 luglio del 1956, lo spunto per una riflessione sul rapporto tra le capacità individuali dei naviganti e gli strumenti tecnici a loro disposizione
Un time lapse in 4k mostra in tre minuti un viaggio di due settimane tra Giappone e Cina, in un oceano affollato e col firmamento, di giorno. Lo ha realizzato un marittimo
Storia e futuro dell'azienda del salernitano specializzata in terminal refrigerati e integrazione intermodale. Opera a Napoli, Salerno, Gioia Tauro, Ancona, Taranto, Catania, Bari e Civitavecchia
Una nuova (ma non tanto) interpretazione della vicenda omerica in chiave "navale", rilanciata dai media in cerca di scoop. La riflessione dell'archeologo Michele Stefanile
Il Natural Environment Research Council del Regno Unito ha lanciato un sondaggio per dare un nome alla sua prossima nave da ricerca. Ma i risultati sono troppo poco seri
Si tratta per l'acquisizione della Virginia and Baltick Coffee House. I tempi cambiano ma l'indice, per essere affidabile, deve restare legato alla gestione datagli nel XVIII secolo
Domenica al Museo del Mare giuliano un interessante "viaggio" nell'evoluzione tecnologica e sociale del trasporto di persone via mare in Mediterraneo e non solo
Il Mediterraneo è sempre stato un laboratorio giuridico per le acque territoriali. Dalle prestese di Gheddafi agli accordi (discutibili) tra Francia e Italia. Il commento di Decio Lucano
C'è anche la fine della Real Marina partenopea nel documento-denuncia che il duca di Maddaloni presentò al Parlamento nel 1861 e che torna in libreria con un saggio di Giuseppe Pesce
L'Infante del Portogallo realizzò nel '400 il primo centro di scienze nautiche di cui si valsero i naviganti per le esplorazioni sulle coste occidentali dell'Africa
L'enorme stabilimento di cui spesso si favoleggia il recupero cade a pezzi. E la porzione dell'edificio destinata nel 2011 ai laboratori del San Carlo è così vuota da provocare le vertigini
Il 16 settembre del 1995 attraccava Cmbt Concord, in quello che diventerà il Medcenter Container Terminal, che da allora ha movimentato 52 milioni di teu
I mutati compiti di chi è a capo di una compagnia. Tra fondi, nuove figure e un panorama normativo in evoluzione. Conversazione tra Fabrizio Vettosi e Decio Lucano
Il "Tribunale del mare" di Amburgo sentenzia la sospensione delle azioni giudiziare sui due fucilieri italiani Latorre e Girone che tre anni fa spararono a due pescatori nell'Oceano Indiano. Dieci punti per ricostruire i fatti
L'avventura dell'Armata di Mare del Regno che nel 1843 scortò fino a Rio de Janeiro Teresa Cristina, sorella di Ferdinando II, promessa in sposa all'imperatore del Brasile
I protagonisti della cultura marinara in un documento ottocentesco del Regio Istituto Nautico di Procida. Un'analogia tra la formazione di allora e quella di oggi
Prima delle mega portacontainer refrigerate, per decenni un intenso traffico, in particolare di bananiere, si era sviluppato fra i nostri porti e quelli dell'Africa Orientale
Nel 2012 il Comune annunciò l'imminente recupero del relitto seicentesco rinvenuto nelle acque di Punta Fortino. Ma da allora nulla è accaduto per mancanza di fondi
Tra quindici anni il paese movimenterà mezzo miliardo di teu e 25 miliardi di tonnellate di merce. Avrà una flotta mercantile più potente della Grecia. Lo scenario di Shanghai shipping institute
Il 15 marzo 2013 il ministro Passera firmava il decreto. Da allora ne sono succeduti tre. Com'è stato il biennio? Gli operatori:"Immobile, ma il porto non programma da molto prima"
Nel giorno dell'attracco a Felixstowe, reportage BBC sulla nave portacontainer più grande che c'è (ma non per molto), capitanata da un comandante italiano